![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Progetti e collaborazioni

"BRICKS"- Autonomia e consapevolezzza

Prevenzione alla violenza ed alla violenza di genere
​
Si tratta di un ciclo di quattro appuntamenti dove, contemporaneamente, si svolgeranno due percorsi diversi: uno ludico motorio per i bambini ed un uno dedicato all'autoconsapevolezza ed alla difesa personale per le madri e le donne.


Autosservazione e consapevolezza del proprio funzionamento
​
Chiunque si occupi del benessere psicologico in qualità di psicologo o psicologo - psicoterapeuta sa che la supervisione è un momento formativo imprescindibile della professione, in cui il terapeuta con minor esperienza può confrontarsi con un collega più esperto sulla terapia che sta conducendo, sulle criticità insorte e sulle proprie risonanze emotive.
La supervisione:
favorisce l'autosservazione e la consapevolezza del proprio funzionamento.
Agevola lo sviluppo cognitivo ed emotivo.
Aiuta a diventare maggiormente consapevoli delle proprie competenze.
All'interno della relazione supervisore - terapeuta viene ricostruita insieme la storia della terapia.
È uno spazio protetto di confronto e condivisione.
Le supervisioni saranno condotte da una psicoterapeuta con esperienza.
​Per informazioni sulle modalità di partecipazione, frequenza e costi, contatti il 328 7623328

IL BIANCO e L'AUGUSTO
"Tutti insieme per l'inclusione" -
Clownerie psicomotoria -
​
L’obbiettivo del progetto è quello di accompagnare gli alunni in un percorso che permetta di integrare ed accogliere il carico di vissuto, emozione e problematicità che deriva da esperienze di patologie gravi ed invalidanti (oncologiche, cardiache, metaboliche, lunghe ospedalizzazioni e cure terapiche aggressive) che generano sofferenza, rabbia, impotenza e paura.
Le conseguenze emotive di tali patologie coinvolgono tutto il gruppo ed è necessario un lavoro di rielaborazione condivisa per aiutare i bambini ed i ragazzi a gestire ed integrare il trauma che stanno vivendo. La realizzazione di uno spettacolo teatrale di clownerie sarà il mezzo per provare ad integrare, come gruppo classe e come singoli alunni, l’esperienza vissuta. Il percorso muto della clownerie, che narra le emozioni in brevi sketch musicati, rappresenta un viaggio di rielaborazione e condivisione profonda che attraversa lacrime e risate, gioco e poesia e tocca corde per cui, spesso, soprattutto da piccoli, non si trovano parole.
Il progetto mira anche a favorire una collaborazione propositiva fra i vari docenti che sceglieranno di partecipare alle attività (preparazione spettacolo, musiche, materiali di scena, prove, ecc), fornendo input e strumenti alternativi.
​
Destinatari: Alunni con certificazione per PATOLOGIE GRAVI e INVALIDANTI (oncologiche, cardiache, metaboliche) - scuola primaria - scuola secondaria di 1° grado - scuola secondaria di 2° grado classi 1° e 2°.
Referente: C.R.E.D. Ausilioteca-Comune di Firenze . Referente Paola Carlucci -Tel 055-2625733 Mail: infocred@comune.fi.it - paola.carlucci@comune.fi.it

GINNASTICA DELLA MEMORIA
progetto di Msp Firenze
Cicli di incontri rivolti ai Centri dell'età libera del Comune di Firenze
​
Referente: Comune di Firenze
Direzione Servizi Sociali - Servizio sociale amministrativo Annalisa Papini - annalisa.papini@comune.fi.it

LO SCHICCO DI GRANO
Associazione di promozione sociale
​
L’Associazione Lo Schicco di Grano è stata istituita nel Settembre del 2019 a Firenze. Essa è composta da professionisti afferenti a vari ambiti; lo scopo dell’Associazione è la promozione sociale senza fini di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche ed utilitaristiche attraverso lo svolgimento di attività a favore dei propri associati o di terzi; svolge quindi attività che risultano essere utili a livello sociale per i propri iscritti, i quali si associano per perseguire un fine comune che è sociale e non commerciale.
​
CONTATTI: Via G dei Marignolli 3 r - 50127 Firenze - Telefono: 328 762 3328
Orari: Lunedi – Venerdi: 9:00 – 17:00 – Sabato-Domenica: chiuso
Email: studio@barbaracalcinai.it- Pec: barbaracalcinai@psypec.it





© 2018 by MSP Firenze | Terms of Use | Privacy Policy